CERCHI RISULTATI NELLA MUSICA?
SAPPIAMO COME GUIDARTI

Sviluppa con noi i tuoi talenti

NEW IN
NEW IN

L'ASSOCIAZIONE

Entra
NEW IN
NEW IN

CHI SIAMO

Vieni a conoscerci
NEW IN
NEW IN

MOMENTS

Scopri
Many new features
New music courses 2025
New location
Discover More
IL DON CHISCIOTTE e IL MULINO
IL DON CHISCIOTTE e IL MULINO
Tuesday, July 08, 2025

Il personaggio di Don Chisciotte di Cervantes viene ricordato soprattutto per le sue schermaglie con i giganteschi mulini a vento in compagnia del fedele Sancio Panza. Questa raffigurazione realizzata dall'artista Michele Ormas per la nostra associazione simbolizza colui che accostandosi alla musica per la prima volta la vede come uno spaventoso gigante da affrontare. L'apprendimento musicale è certamente molto impegnativo ma parimente esaltante. E' in definitiva un percorso formativo rivolto al perfezionamento di se stessi e che migliorando gli individui contribuisce al miglioramento della società. Siamo convinti che chiunque a qualunque età debba arricchire la propria vita di una pratica musicale senza sentirsi inadeguato.
Questo è fondamentale ed è oggi un'urgenza in una società complessa come quella odierna. Oggi un lavoro sull'ascolto, sull'interiorizzazione, sulla generazione del suono, sull'armonia psico-fisica, sul movimento consapevole è diventato indispensabile e uno dei principali scopi della nostra associazione è avvicinare tutti al mondo dei suoni attraverso la nostra esperienza e preparazione.
Il Mulino a vento che ci rappresenta per noi è il simbolo della produttività, del "fare" con dedizione e costanza, del gusto per le cose semplici e per le soddisfazioni quotidiane.
Ma esiste realmente anche una sorta di strumenti chiamati "mulini musicali" che possono essere facilmente costruiti su di un corso d'acqua e attraverso di essa producono suoni. Il nostro mulino è "a vento" ed è importante per noi che anch'esso nel suo funzionamento si appoggi alle forze della natura cui la musica è strettamente legata.
La musica è un infinito oscillare tra artifizio e naturalezza, tra il ricercato e lo spontaneo. A osservare il nostro simbolo, si può vedere anche un metronomo, simbolo musicale dell'oscillazione quel "pendolo" che ha sempre aiutato i musicisti a gestire il tempo musicale, il tempo prima sostanza della musica.
E così quello che vogliamo dire è che noi lavoriamo sul tempo e sulla qualità della vita attraverso i suoni.

NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI SUL RICONOSCIMENTO DEL RUOLO DELLA MUSICA NELLA FORMAZIONE DELL'INDIVIDUO

Lo sapevate che...

... LA MUSICA E' ESSENZIALE
Tuesday, July 08, 2025
Una buona esperienza musicale a qualunque età attiva contemporaneamente diverse aree del cervello dando ordine ai nostri neuroni come nessun altra materia o disciplina è in grado di fare.
La musica è capace di promuovere funzioni formative plurime fra loro interdipendenti:

                - cognitivo-culturale
                    - critico-estetica
                        - linguistico-comunicativa
                            - emotivo-affettiva
                                - relazionale-sociale
                                    - identitaria e interculturale
                                        - cincestetico-corporea

La musica ci fornisce un'identità collettiva e individuale e crea un senso di appartenenza culturale. E' inclusiva, stimola la creatività e il pensiero critico, migliora la nostra percezione sensoriale e la nostra espressività.

FAI LA TUA SCELTA

Corsi di musica

SCOPRI
SCOPRI

CORSO DI PIANOFORTE

Entra
SCOPRI
SCOPRI

ALTRI CORSI

Entra
SCOPRI
SCOPRI

CORSO DI CANTO

Entra
INVESTI NEL TUO FUTURO E IN QUELLO DEI TUOI FIGLI, INVESTI NELLA MUSICA
Il nostro contributo per la formazione dell'individuo

"Il Mulino Musicale"
è un'associazione senza fini di lucro che ha per scopo la diffusione della cultura musicale e della cultura in generale.
Nata nel giugno 2011 sulle fondamenta di decennali esperienze artistiche e didattiche da parte dei suoi fondatori, vuole porsi come un luogo di incontro in cui attraverso la musica si trasmettano valori e ideali, si coltivi un senso estetico, si sviluppino le proprie capacità individuali e si condividano con gli altri e in definitiva si impari a fare musica.

Alla base di tutto poniamo la curiosità, elemento essenziale nella vita di ogni individuo, e il nostro impegno come associazione è cercare di appagare questa curiosità, far sì che diventi contagiosa e trasformarla in passione, in quella passione forte come il vento in grado di azionare anche un oggetto inanimato come un mulino a vento.
"Una vita senza musica è come un corpo senz'anima" parola di Robert Schumann!

Animata da Michel Frequin, il suo fondatore, e dai suoi collaboratori l'associazione "Il Mulino Musicale" promuove attività culturali e corsi di musica per tutti in uno stile divulgativo, accogliente e piacevole.

Noi promuoviamo l'arte in ogni sua forma ed espressione, specialmente musicale, percorrendo così la strada maestra verso la formazione di un pensiero forte e libero che possa elevare l'esistenza umana. I nostri corsi hanno accompagnato e accompagnano sia in un percorso amatoriale sia in uno professionale.

Da noi puoi trovare corsi di musica ma anche consulenza musicale, le risposte ai tuoi dubbi in materia di tecnica musicale o di vita musicale e artistica, puoi chiederci un supporto per l'organizzazione di un evento o chiederci di organizzarlo. Lavoriamo con scuole, associazioni, fondazioni, enti, comuni, parrocchie, teatri, aziende, privati. La nostra associazione ha un ruolo aggregante. Se hai bisogno di un accordatura o una valutazione di un pianoforte puoi rivolgerti a noi. Se hai bisogno di una valutazione della tua preparazione musicale e di consigli su come implementare le tue capacità siamo a tua disposizione, se senti di avere un talento musicale ma non sai cosa farne o come svilupparlo o vuoi semplicemente costruire degli obiettivi plausibili chiedi a noi.

Ci troviamo ad Albizzate (VA) in via Roma 10 e presso la "Casa delle associazioni" in via Saponaro 20, Milano.
Vieni gratuitamente
a una lezione di prova
Hurry up!

L'Associazione Il MULINO MUSICALE è un gruppo di persone con ideali comuni
che fanno riferimento a:

  Michel Frequin
- PRESIDENTE ASS.IL MULINO MUSICALE

ha conseguito due lauree a pieni voti presso il conservatorio G.Verdi di Milano in pianoforte e composizione e una terza laurea in lettere moderne presso l'università Cattolica di Milano. Ha studiato direzione d'orchestra con Simone Fermani, di cui è assistente e collaboratore. Sempre in conservatorio ha studiato direzione di coro e ha svolto attività corale come direttore per oltre 20 anni, occupandosi sia di cori di voci bianche sia di adulti. Da sempre interessato allo sviluppo cognitivo e sensoriale basato sulla pratica musicale da una ventina d'anni si è dedicato alla didattica approfondendo la conoscenza dei più recenti metodi d'insegnamento riconosciuti. Nel 2010 ha ottenuto a Lugano un diploma "Metodo Kodaly" di terzo livello, nel 2014 presso l'HMI di Bellinzona ha ottenuto il "Certificate of advanced studies" in educazione musicale e nel 2020 un doppio "Master of arts" presso il Conservatorio della Svizzera italiana e presso la SUPSI di Locarno.

Premiato in numerosi concorsi come pianista e compositore, nella sua vita musicale ha scelto via via di alternare periodi di studi a periodi di attività pubblica, nella fattispecie, attività concertistica come pianista o direttore d'orchestra e di coro, organizzazione musicale di eventi, promozione musicale e didattica. Nel 2010 con la moglie Marine Guliashvili, ha dato vita ha un progetto dal nome "Ventimariscelti" alla ricerca di nuove forme di spettacolo musicale. Pianista di ampio repertorio e di personalissimo stile, ama l'improvvisazione, anche legata all'immagine, al movimento o al teatro.

Ha diverse pubblicazioni
Per la sua inclinazione alla pratica della musica vocale, ha lavorato molto come preparatore per cantanti costruendosi un ampio repertorio liederisto e operistico. Come compositore ha scritto per il teatro e la televisione, collaborando tra gli altri con il "Teatro Obliquo", l'associazione "Nuova scena antica", la "Dagma Production", la "Zeeva Production". Sue composizioni vengono eseguite anche da lui stesso in Italia e nel resto del mondo. Ha pubblicato sue composizioni per la casa editrice Sonitus mentre il suo manuale per pianoforte "Milfren Quish e il mondo sommerso" viene utilizzato da molti docenti in Italia.

Ha scritto pièces teatrali, sempre legate alla musica: di particolare successo un testo sul "Carnevale degli animali" di Saint Saens.
Ha diretto il dipartimento di musica classica e ha insegnato pianoforte, composizione e musica da camera presso lo SMC e il CSM di Lugano. Attualmente è docente di pianoforte presso il "Centro per lo Sviluppo del Talento", sempre di Lugano e presso la SIMM, Scuola Internazionale di Milano.
Ha studiato organo con i Maestri Farina e Paolini, e si diletta a suonare diversi strumenti musicali tra i quali la fisarmonica e un particolare tipo di flauto georgiano, il "salamuri". Come hobbies crea siti web (come il presente), pratica videomontaggio, il "fai da te" con il legno e gioca a scacchi.


  Marine Guliashvili
- VICE-PRESIDENTE ASS.IL MULINO MUSICALE
soprano lirico di nazionalità georgiana, ha compiuto gli studi musicali superiori al conservatorio "V:Saragishvili" di Tbilisi (Georgia) studiando con il rinomato maestro Nodar Andguladze, con il quale ha proseguito il percorso di perfezionamento successivo. In precedenza aveva già ottenuto i diplomi di pianoforte e direzione di coro presso il Collegio musicale di Tbilisi. Trasferitasi in Italia nel 2006, dapprima ha frequentato l'Accademia di arte lirica di osimo, dove ha avuto l'opportunità di seguire i corsi di perfezionamento con rinomati cantanti, quali Raina Kabaianska, Lella Cuberli, Antonio Juvarra, William Matteuzzi ed altri. Nel 2011 ha ottenuto il diploma di laurea del trienni superiore di canto del Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida di Stefano Ginevra e, in seguito, si è perfezionata con il baritono Mauro Augustini.
Presso l'Helvetic Music Institute di Bellinzona (CH) ha conseguito il Certificate of Advanced Studies, un diploma in didattica dell'insegnamento vocale/strumentale.

Numerosi concerti e primi ruoli alla Grand Hall di Tbilisi hanno messo in luce " una sensibilità interpretativa che affiancata alle sue qualità naturali e alla piacevolezza del suo timbro fa della Guliashvili una delle promesse del canto lirico" (Dilis Gazeti).
Particolarmente apprezzata nei ruoli di "Melissa" ("Amadigi" di Haendel nel 2003) per cui ha iniziato una fruttuosa collaborazione con la regista Verena von Kessenbrock e il direttore d'orchestra Cornelia von Kessenbrock; di "Pamina" ("Flauto magico" di Mozart nel 2004-2006, regia di M.Gachechiladze); di "Lisetta" ("Matrimonio segreto" di Cimarosa nel 2006, regia di Z.Aghladze); di "Bastienne" ("Bastien e Bastienne" di Mozart nel 2006 regia di M.Gachechiladze); di "Gilda" ("Rigoletto" di Verdi nel 2007, regia di G.Gachechiladze).
E sempre nel 2009 è stata scelta per rendere omaggio al soprano Daniela Dessì in occasione dell'assegnazione del premio "Città di Varese" e "Operaclick".

Nel 2010 insieme al musicista Michel Frequin ha dato vita a "Ventimariscelti", un progetto creativo che congloba le energie del duo nella realizzazione di spettacoli di contenuti e format innovativi. Da ricordare "43 tramonti", messo in scena a Milano presso il teatro "La Scala della vita", "Linee Marine", rappresentato nell'auditorium G.Donizetti di Sesto San Giovanni all'interno del Festival "Woman in Art" e il colossale progetto teatrale  "Segreto di Stato" di Silvio da Ru per la cui colonna sonora ha prestato la sua voce. Nel 2013 i due musicisti hanno realizzato una serie di spettacoli di teatro musicale sul "Piccolo Principe" di Saint Exupery di particolare successo di pubblico. Nel 2025 hanno presentato due nuovi spettacoli, una riedizione di Linee Marine e "...e improvvisamente lirica" che hanno riscosso molto successo a Milano presso il Palazzo delle Stelline e presso il teatro Villa.
Ha insegnato canto lirico a Lugano (CH) presso il Centro Studi Musicali. Dal 2011 insegna canto e pianoforte presso l'ass.Il Mulino Musicale.
Nel 2024 è stata invitata a New York dal soprano Carmela Altamura per una masterclass e dal 2025 è' rappresentata dall'agenzia lirica "meOpera".